Home
News
Contatti
Download
Normativa
Carta dei Servizi

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser o si continua la navigazione, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Cosa sono i cookie

Un "cookie" è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive.

Nel corso della navigazione l'utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di "terze parti"), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Tipologie di cookie utilizzate dal presente sito

Cookie del Titolare

Il sito suap.comune.forli.fc.it utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell'art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell'8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell'interessato.

Cookie di terze parti

Attraverso il sito suap.comune.forli.fc.it sono installati alcuni cookie di terze parti. Si riportano nel dettaglio i singoli cookie di terze parti, nonché i link attraverso i quali l'utente può ricevere maggiori informazioni e richiedere la disattivazione dei cookie.

Google Analytics

Il Sito utilizza Google Analytics. Si tratta di un servizio di analisi web fornito da Google Inc. ("Google") che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell'utente per consentire analisi statistiche in forma aggregata in ordine all'utilizzo del sito web visitato. I Dati generati da Google Analytics sono conservati da Google così come indicato nella Informativa reperibile al seguente link https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage Per consultare l'informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Analytics, si rinvia al sito Internet http://www.google.com/intl/en/analytics/privacyoverview.html

Sei qui: Home
  • Industria e Artigianato
    Industria e Artigianato
  • Agricoltura e allevamenti
    Agricoltura e allevamenti
  • Commercio e servizi
    Commercio e servizi
  • Edilizia
    Edilizia
  • Ambiente
    Ambiente
  • Montacarichi
    Montacarichi
  • Notifiche Sanitarie
    Notifiche Sanitarie
  • Occupazione Suolo Pubblico
    Occupazione Suolo Pubblico
  • Procedimento Automatizzato e Procedimento Unico
    Procedimento Automatizzato e Procedimento Unico
  • Raccordi procedimentali con strumenti urbanistici
    Raccordi procedimentali con strumenti urbanistici
  • Contributi a favore delle attività produttive
    Contributi a favore delle attività produttive

     Notifiche Sanitarie - Pagamenti registrati

Tariffe e modalità pagamento:

Alla procedura di registrazione e riconoscimento delle attività e degli stabilimenti del settore alimentare, dei mangimi, dei sottoprodotti di origine animale e della riproduzione animale si applicano le tariffe previste dalla deliberazione dell’Assemblea Legislativa Regionale n. 98/2012, che si riportano sinteticamente di seguito:

PRESTAZIONE

IMPORTO

Modello di riferimento

MARCA DA BOLLO

Gestione delle pratiche di notifica e registrazione (comprese le variazioni che comportano un aggiornamento dell'atto di registrazione esistente, ad esclusione delle comunicazioni riguardanti l'aggiornamento periodico della dislocazione dei distributori automatici di alimenti e bevande) ai fini del Reg. CE/852/04

€ 20,00

Mod A1

Mod A1 bis

Mod A1 ter

Non necessita marca da bollo

Gestione delle pratiche di notifica e registrazione (comprese le variazioni che comportano un aggiornamento dell'atto di registrazione) ai fini dei Reg. CE/183/2005, CE/767/2009 e CE/1069/2009

€ 20,00

Mod A3

Mod D

Non necessita marca da bollo

Mod A2

Mod A4

Mod E

Marca da bollo € 16 da applicare sulla domanda



Marca da bollo € 16 da applicare sull’atto di riconoscimento

Registrazione impianti in deroga all'art. 18 del Reg. 1069/2009/CE

€ 50,00

Mod H1

Mod H2

Non necessita marca da bollo

Alla domanda deve essere allegata la ricevuta di pagamentodei relativi importi, tali pagamenti devono essere fatti all’AUSL della Romagna – Forlì con le seguenti modalità:

  • mediante bonifico su c/c n. IBAN IT 26F0601013200100000300087 CASSA DEI RISPARMI DI FORLI’ E DELLA ROMAGNA – intestato a: AZIENDA USL DELLA ROMAGNA-AREA FORLI’/c n° IBAN IT con causale - Gestione pratiche di notifica e registrazione

 

  • mediante versamento nel c/c postale n. 11003472 intestato a AUSL di Forlì - Gestione Sanitaria – Servizio Tesoreria con causale "Gestione pratiche di notifica e registrazione".

ATTENZIONE nel caso di:

  • Organizzazione di volontariato non lucrativa di utilità sociale (ONLUS) iscritta all'anagrafe delle ONLUS ai sensi dell'art.11 del D.lgs 4/12/97 N.460;
  • Organizzazione di volontariato senza scopo di lucro iscritta al registro regionale delle organizzazioni di volontariato ai sensi dell’art. 6 delle Legge Quadro sul volontariato n.266/1991.

 Gli importi sopracitati sono ridotti della metà e devono essere effettuati con le medesime modalità.

■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■

PAGAMENTO DELL’IMPOSTA DI BOLLO

Nel caso di presentazione di istanze per via telematica, che prevedano l’assolvimento dell’imposta di bollo, ai sensi del D.P.R. 642/1972 l’utente deve provvedere al pagamento dell’imposta con una delle seguenti modalità:

  1. Acquisto marca da bollo mediante un intermediario convenzionato con l’Agenzia delle Entrate. Tale marca da bollo deve essere applicata alla domanda (Mod B1; Mod B1 bis; Mod B1 ter; Mod B2; Mod B3; Mod B4; Mod B5, Mod. C, Mod. E) ed annullata mediante apposizione data e firma, tale domanda sarà poi scansionata ed inviata tramite PEC al Comune; la marca da bollo da applicare sull’atto di riconoscimento dovrà, invece, essere consegnata presso l’Area Sanità Pubblica Veterinaria al momento di ritiro dell’atto originale;

  2. Pagamento con MODULO F23 dell’Agenzia delle Entrate (tale importo deve essere corrisposto per due marche da bollo, una da apporre sulla domanda ed una da apporre sull’atto di riconoscimento. Per la compilazione del modulo F23 l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione un programma che esegue semplici controlli formali sui dati inseriti evitando errori nella procedura di versamento. Una volta compilato il modello, l’importo dovuto può essere versato presso gli sportelli di banche, di Poste Italiane S.p.A. oppure degli agenti della riscossione.

Infondo trovi le indicazioni per la compilazione del modulo F23

Prova dell'avvenuto versamento dell’imposta di bollo.

L’utente, dopo aver effettuato il pagamento dell'imposta di bollo deve obbligatoriamente allegare alla domanda:

  • la prova del versamento effettuato, costituita dal file in formato .pdf dell'attestazione/quietanza di avvenuto pagamento (es. la scansione della ricevuta di pagamento oppure la ricevuta digitalizzata nel caso sia utilizzato il servizio cosiddetto home banking.

    DOMICILIO DIGITALE E PROCURA SPECIALE

Le comunicazioni relative alla pratica presentata sono inviate dal Comune all’indirizzo di posta elettronica certificata dell’utente. E’ possibile che l’utente:

- elegga domicilio speciale digitale presso l’indirizzo di posta elettronica di un professionista o di un’associazione di fiducia;

- conferisca il potere di rappresentanza per la formazione e la presentazione di istanze, progetti, dichiarazioni e altre attestazioni nonché per il ritiro di atti e documenti presso le pubbliche amministrazioni e i gestori o esercenti di pubblici servizi.

Scarica il modulo “Procura speciale”.

Indicazioni per la compilazione del modulo F23

Nella compilazione del modulo F23 occorre attenersi alle seguenti istruzioni:

1) scelta del tipo di pagamento da effettuare: selezionare la voce “Altri casi ”.

2) indicazione dei codici fiscali: inserire il codice fiscale dell’impresa e, eventualmente, del legale rappresentante.

3) indicazione dei dati anagrafici:

  • versamento diretto al concessionario di: dal menù a tendina selezionare Forlì

  • delega irrevocabile a: compilare con i dati relativi alla banca o all’ufficio postale presso il quale si intende eseguire il pagamento.

  • dati anagrafici soggetto tenuto al versamento: compilare con i dati dell’impresa

4) indicazione dei dati del versamento: compilare i quadri con le seguenti informazioni:

  • Ufficio o ente: inserire il codice dell’Ufficio Territoriale dell’Agenzia delle Entrate competente per il Comune presso il quale si sta presentando l’istanza. Per il codice ufficio si deve fare riferimento alle Tabelle dei codici degli uffici finanziari e delle Direzioni Regionali e Provincialipubblicate sul sito dell’Agenzia delle Entrate. L’elenco dei comuni dipendenti da ogni ufficio territoriale è pubblicato sul sito dell'Agenzia delle Entrate.

  • Estremi dell'atto o del documento:

  • Anno: inserire l’anno corrente

  • Tributi:

 

- Codice tributo: 456T

  • Importo: inserire l’importo relativo all’imposta di bollo dovuta per la specifica istanza.

Una volta compilato il modello, l’importo dovuto può essere versato presso gli sportelli delle banche, di Poste Italiane S.p.A. oppure degli agenti della riscossione.

 

 

 

 

 

 

 

Comune di Forlì - Piazza Saffi, 8 47121 Forlì - Tel. 0543 712111 - Partita IVA: 00606620409