Home
News
Contatti
Download
Normativa
Carta dei Servizi

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser o si continua la navigazione, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Cosa sono i cookie

Un "cookie" è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive.

Nel corso della navigazione l'utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di "terze parti"), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Tipologie di cookie utilizzate dal presente sito

Cookie del Titolare

Il sito suap.comune.forli.fc.it utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell'art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell'8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell'interessato.

Cookie di terze parti

Attraverso il sito suap.comune.forli.fc.it sono installati alcuni cookie di terze parti. Si riportano nel dettaglio i singoli cookie di terze parti, nonché i link attraverso i quali l'utente può ricevere maggiori informazioni e richiedere la disattivazione dei cookie.

Google Analytics

Il Sito utilizza Google Analytics. Si tratta di un servizio di analisi web fornito da Google Inc. ("Google") che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell'utente per consentire analisi statistiche in forma aggregata in ordine all'utilizzo del sito web visitato. I Dati generati da Google Analytics sono conservati da Google così come indicato nella Informativa reperibile al seguente link https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage Per consultare l'informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Analytics, si rinvia al sito Internet http://www.google.com/intl/en/analytics/privacyoverview.html

Sei qui: Home Cos'è il Suap Cos'è il Suap Modalità di presentazione
  • Industria e Artigianato
    Industria e Artigianato
  • Agricoltura e allevamenti
    Agricoltura e allevamenti
  • Commercio e servizi
    Commercio e servizi
  • Edilizia
    Edilizia
  • Ambiente
    Ambiente
  • Montacarichi
    Montacarichi
  • Notifiche Sanitarie
    Notifiche Sanitarie
  • Occupazione Suolo Pubblico
    Occupazione Suolo Pubblico
  • Procedimento Automatizzato e Procedimento Unico
    Procedimento Automatizzato e Procedimento Unico
  • Raccordi procedimentali con strumenti urbanistici
    Raccordi procedimentali con strumenti urbanistici
  • Contributi a favore delle attività produttive
    Contributi a favore delle attività produttive

     Modalità di presentazione

A decorrere dall'1/07/2013, la presentazione di istanze, dichiarazioni, dati e lo scambio di informazioni e documenti, anche a fini statistici, tra le imprese e le amministrazioni pubbliche avvengono esclusivamente in via telematica, come stabilito dall’art. 1 del D.P.C.M. 22/07/2011.

Pertanto, tutte le comunicazioni concernenti il procedimento amministrativo sono inviate dal Comune all’indirizzo di posta elettronica certificata dell’utente. E’ possibile che l’utente

- elegga domicilio speciale digitale presso l’indirizzo di posta elettronica di un professionista o di un’associazione di fiducia;

- conferisca il potere di rappresentanza per la formazione e la presentazione di istanze, progetti, dichiarazioni e altre attestazioni nonché per il ritiro di atti e documenti presso le pubbliche amministrazioni e i gestori o esercenti di pubblici servizi: qui si può scaricare il modulo

Leggi tutto...

A seconda dei casi, di seguito, vengono indicate le modalità per la presentazione di istanze e segnalazioni
 
SE IL PROCEDIMENTO È DISPONIBILE NELLA PIATTAFORMA SUAPER, istanze e segnalazioni possono essere presentate:
 - in forma cartacea, finché non sarà stabilita la ricevibilità esclusivamente on-line;
 - on-line, utilizzando la piattaforma SuapER, che prevede la trasmissione automatica dell’istanza/segnalazione alla PEC del Suap ( Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ) al termine del percorso procedimentale selezionato.
 SE IL PROCEDIMENTO NON È DISPONIBILE NELLA PIATTAFORMA SUAPER, istanze e segnalazioni possono essere presentate:
 -  in forma cartacea, finché non sarà stabilita la ricevibilità esclusivamente online;
 -  per posta elettronica certificata all’indirizzo  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  con le seguenti modalità:
 a) i file devono essere in formato .PDF e firmati digitalmente, con firma valida al momento della ricezione da parte del Comune di Forlì; saranno considerati irricevibili i documenti trasmessi in formati diversi o non firmati digitalmente;
 b) è consentita la presentazione di documenti formato .PDF che risultano dalla scansione di documenti cartacei, anche non firmati digitalmente, purché corredati dalla copia informatica del documento di identità del sottoscrittore (scansione del documento di identità)
 e firmati con firma autografa; l’originale dovrà essere conservato dall’utente e potrà essere richiesto in seguito ad esigenze di controllo;
 c) l’utente deve disporre di una casella di posta elettronica certificata, rilasciata ai sensi del D.P.C.M. 6 maggio 2009 o da gestori accreditati presso l’Agenzia per l’Italia Digitale (gestione ex DigitPA); gli atti inviati per e-mail semplice saranno considerati irricevibili;
 d) ogni singolo file dovrà avere dimensioni non superiori a 5 MB;
 e) a ciascun messaggio trasmesso alla casella PEC del Suap di Forlì dovrà essere associato un solo atto di avvio del procedimento (istanza o segnalazione /comunicazione), con i relativi allegati richiesti come documentazione a corredo di tale atto (es. una istanza + 3 allegati = una sola e-mail certificata).
Se un utente vuole avviare diversi procedimenti, dovrà inviare tante e-mail certificate distinte per quanti sono
i procedimenti da avviare. Diversamente, tutte le istanze/segnalazioni saranno dichiarate irricevibili;
f) in attesa di attivare il pagamento dell’imposta di bollo in modo virtuale, l’utente che invia la pratica tramite PEC deve inserire nella domanda, soggetta all’assolvimento dell’imposta di bollo, i numeri identificativi delle marche da bollo utilizzate, nonché provvedere ad annullare le stesse, conservandone gli originali, ai sensi dell’art. 3 del Decreto del Ministero dello sviluppo economico 10 novembre 2011.
In caso di irricevibilità, l’istanza o la segnalazione non costituiranno titolo valido al fine di dar corso al procedimento amministrativo o di inziare l’attività.
 
Elenco completo dei procedimenti presentabili con la procedura SUAP-Er:  Elenco 
 
Comune di Forlì - Piazza Saffi, 8 47121 Forlì - Tel. 0543 712111 - Partita IVA: 00606620409